Quali che siano le cause fisiche emotive, intellettuali, sociali il rischio è alto. Non sottovalutiamolo. Qualche consiglio può aiutare.
Lo stress è un fenomeno biologico attivato dal nostro organismo in risposta a stimoli ambientali. È caratterizzato dalla secrezione di numerosi ormoni e neurotrasmettitori che possono essere utili per tempi limitati, perché lo stress, quando dura poco, aiuta, per esempio, a migliorare la performance psicofisica.
È invece estremamente nocivo se protratto per lungo tempo, intossicando piano piano l’organismo fino a danneggiarlo. Quando lo stress raggiunge i livelli di guardia, al punto di danneggiarci, i campanelli d’allarme che si accendono sono: tachicardia, ipertensione arteriosa, nausea, gastrite, disturbi della sfera sessuale, depressione, insonnia.
In periodi di grande stress come quello che stiamo vivendo, è importante sapere quali sono le spie che si accendono nel nostro organismo e aiutarci a prevenirle. Perché, a lungo andare, i danni potrebbero essere ben più gravi dei sintomi iniziali. Lo stress infatti accelera il processo di invecchiamento con evidente usura fisica e psicologica con la relativa depressione del tono dell’umore.
9 consigli da seguire per vivere al meglio
- concentrarsi sempre sulle cose essenziali
- cercare di decidere in prima persona e assumersi le proprie responsabilità
- mettere da parte il perfezionismo
- non valutare i problemi in modo drammatico
- non farsi trasportare dalla rabbia
- concedersi qualche attimo di pausa durante il giorno (bastano anche pochi minuti)
- non portarsi a casa i problemi e le ansie di lavoro
- fare attività fisica perché lo sport consente al corpo di eliminare le conseguenze negative dello stress in maniera del tutto naturale
- correggere l’alimentazione